
Aperte le iscrizioni per l'8° corso di Psiconcologia
Per informazioni: semperonlus@gmail.com / T. 328 7084490
L'indennità di accompagnamento e altre forme di retribuzione non formano reddito ma un compenso alla inabilità, quindi non devono essere inseriti nel calcolo ai fini Isee. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato con la Sentenza del 29 febbraio 2016.
Il Consiglio di Stato, con la Sentenza 29 febbraio 2016, ha respinto il ricorso presentato dal Governo contro le sentenze del Tar Lazio che dichiaravano illegittimo inserire nel calcolo ai fini ISEE le indennità legate all'invalidità.
Dando così ragione alle famiglie che chiedevano una definizione più restrittiva della definizione di "reddito disponibile" che non includesse "la percezione di somme, anche se esenti da imposizione fiscale".
La riforma dell'ISEE aveva visto una novità sostanziale, con l'inserimento, nel computo del reddito ai fini ISEE, delle indennità legate a invalidità (trattamenti assistenziali, previdenziali vari quali pensioni, assegni, indennità concesse per minorazioni civili, assegni sociali, indennità per invalidità sul lavoro, assegni di cura, contributi per la vita indipendente ecc).
Da qui era nato il ricorso al TAR Lazio da parte di alcune famiglie di persone con disabilità, che avevano ottenuto tre sentenze favorevoli (le n. 2454/2015, 2458/2015 e 2459/2015), che dichiaravano illegittimo tutto ciò.
A questo punto il Governo aveva fatto appello al Consiglio di Stato per poter sospendere la loro applicazione.
Il pronunciamento del Consiglio di Stato è arrivato ieri, 29 febbraio 2016, e conferma quanto già aveva sentenziato il Tar del Lazio, ovvero che le provvidenze economiche previste per la disabilità non possono e non devono essere conteggiate come reddito.
Tra le altre cose, così si legge nella sentenza: "L'indennità di accompagnamento e tutte le forme risarcitorie servono non a remunerare alcunché, né certo all'accumulo del patrimonio personale, bensì a compensare un'oggettiva ed ontologica (cioè indipendente da ogni eventuale o ulteriore prestazione assistenziale attiva) situazione d'inabilità che provoca in sé e per sé disagi e diminuzione di capacità reddituale. Tali indennità o il risarcimento sono accordati a chi si trova già così com'è in uno svantaggio, al fine di pervenire in una posizione uguale rispetto a chi non soffre di quest'ultimo ed a ristabilire una parità morale e competitiva. Essi non determinano infatti una "migliore" situazione economica del disabile rispetto al non disabile, al più mirando a colmare tal situazione di svantaggio subita da chi richiede la prestazione assistenziale, prima o anche in assenza di essa".
Per informazioni: semperonlus@gmail.com / T. 328 7084490
ANVOLT Catania in piazza con le volontarie in occasione della festa patronale di San Alfio a Trecagni. Giornata dedicata alla prevenzione e informazione sulle attività dell’associazione.
ANVOLT Lodi in collaborazione con AVIS Sant’Angelo Lodigiano: serata all’insegna della prevenzione sui tumori della pelle. Ingresso gratuito.
ANVOLT Milano continua con le sue iniziative alla scoperta del benessere e della socialità. Quattro passi con le “siure de Milan” alla scoperta di luoghi seminascosti della città.
Una vettura per accompagnare i piccoli pazienti alle cure oncologiche. L'ha donata il Club Inner Wheel Ancona Riviera del Conero all’ Anvolt Associazione Nazionale Volontari Lotta Contro i Tumori. Alla cerimonia di consegna del mezzo, avvenuta nel pomeriggio al Monumento ai Caduti, era presente il sindaco di Ancona Daniele Silvetti oltre al presidente dell’Anvolt Marcello Santa Lucia, la delegata Alessandra Spinaci e il presidente della Inner, Paola Catalini.
ANVOLT Trieste all’insegna dello sport con la partecipazione insieme ad altre otto associazioni triestine alla competizione TRIESTE SPRING RUN. I nostri volontari hanno accompagnato i partecipanti e dato supporto lungo il percorso.