
Resilienza e solidarietà - Storie dal lockdown
Un libro per raccontare la città conosciuta al tempo del Coronavirus.
Sfatiamo un mito: il tabagista sano non esiste. Questo è quanto afferma Leonardo Fabbri, pneumologo e professore di Medicina Interna all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. «I fumatori che pensano di godere di buona salute purtroppo dovranno ricredersi» prosegue Fabbri «in quanto spesso hanno alterazioni biochimiche, cellulari o funzionali anche in assenza di sintomi. O viceversa, mostrano sintomi quali tosse, catarro e mancanza di respiro, ritenuti “innocenti o normali” per un fumatore, soprattutto se anziano, ma in realtà sono segno di una malattia respiratoria, cardiovascolare o metabolica in atto. O, peggio, di un tumore. Del resto, statistiche alla mano, chi fuma muore in media 10 anni prima di chi non fuma…».
Fonte: New England Journal of Medicine
Un libro per raccontare la città conosciuta al tempo del Coronavirus.
Ogni incontro avrà una durata di 3 ore, nella prima parte ci sarà un’introduzione di 30/45 min sulla tematica in oggetto, con le ultime pubblicazioni e teorie di riferimento.
Supporto psicologico per ammalati cronici a cura della psicologa Francesca Barbaresi.
Guarda su YouTube “Una Finestra Sulla Vita”, il videoclip dell’inno ANVOLT
Presso la sede di ANVOLT Fano in via Roma 77, OPEN DAY • 8 marzo PINK-ROOM 💖💖💖💖💖 incontri gratuiti rivolti alla estetica oncologica per uomo e donna tenuti dal Centro estetico FISIOCENTER di Sabrina Biagioli